Dal 21 aprile 2022 NETCOM diventa

WEGG_color_payoff_3cm_white

LIFE CYCLE MANAGEMENT

NETCOM SUPPORTA I PROPRI CLIENTI NELLA GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI IT NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI

Home » Soluzioni e Prodotti » Life Cycle Management

NETCOM HA UNA MISSIONE PRECISA NELL’AMBITO DELL’IT, OVVERO AIUTARE I CLIENTI A RISPONDERE ALLE RICHIESTE DEGLI UTENTI, RISPETTARE LE NORMATIVE E PROTEGGERE L’ORGANIZZAZIONE; IL TUTTO, OTTIMIZZANDO I COSTI.

Questo è possibile grazie alle competenze e alle tecnologie nell’ambito dell’IT Life Cycle Management, consentendo ai nostri clienti di:

  • Concentrarsi sui progetti e sul proprio business
  • Ottemperare a tutti i requisiti prescritti dal GDPR e dalle normative AgID in termini di sicurezza
  • Affidarsi a competenze e processi consolidati
  • Ottimizzare la spesa IT
  • Semplificare la gestione del budget IT
  • Monitorare le performance
  • ABSC 1 (CSC 1): INVENTARIO DEI DISPOSITIVI AUTORIZZATI E NON AUTORIZZATI
  • ABSC 2 (CSC 2): INVENTARIO DEI SOFTWARE AUTORIZZATI E NON AUTORIZZATI
  • ABSC 3 (CSC 3): PROTEGGERE LE CONFIGURAZIONI DI HARDWARE E SOFTWARE SUI DISPOSITIVI MOBILI, LAPTOP, WORKSTATION E SERVER
  • ABSC 4 (CSC 4): VALUTAZIONE E CORREZIONE CONTINUA DELLA VULNERABILITÀ
  • ABSC 5 (CSC 5): USO APPROPRIATO DEI PRIVILEGI DI AMMINISTRATORE
  • ABSC 8 (CSC 8): DIFESE CONTRO I MALWARE
  • ABSC 10 (CSC 10): COPIE DI SICUREZZA
  • ABSC 13 (CSC 13): PROTEZIONE DEI DATI
Il Regolamento Europeo 679/2016 è pienamente applicato da diversi mesi e la normativa nazionale (Codice Privacy, D.lgs. 196/03) è stata adeguata mediante il D.lgs. 101/18 ed è entrata in vigore il 19 settembre 2018. In particolare, il titolare e i responsabili di trattamento, per quanto riguarda la gestione dei dati e dei sistemi, devono:
  • analizzare/valutare i rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati;
  • individuare, attivare misure di sicurezza in grado di assicurare la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei trattamenti eseguiti;
  • monitorare e controllare che le citate misure restino attive ed efficaci nel tempo;
  • mantenere evidenze per documentare l’attività svolta e la qualità delle valutazioni eseguite.

UN MODELLO INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATICO.

Assistenza tecnica, supporto operativo e consulenza per la gestione strategica dell’IT, per essere sempre abilitati al business.

Metodologia basata su di un MODELLO IBRIDO che prevede un sistema flessibile fatto di prodotti software, processi strutturati e l’impiego di personale specializzato.

METODOLOGIA A 3 STEP

ASSESSMENT
Consente di definire con esattezza le esigenze del Cliente, lo stato attuale sia da un punto di vista delle esigenze di business che di proiezione futura.

NORMALIZZAZIONE
Viene raggiunto il livello minimo di adeguatezza concordato e conforme ai livelli di servizio definiti dalle policy aziendali.

MANTENIMENTO
Prevede varie attività ricorrenti effettuate con intervalli di tempo regolari, secondo i livelli di servizio (SLA), consentendo una chiara definizione dei costi annuali e una gestione puntuale del budget.

NETCOM utilizza tecnologia IVANTI a supporto sia di PROGETTI che di SERVIZI GESTITI, per rendere più rapide, sicure, funzionali e ripetibili tutte le operazioni a supporto dell’IT Life Cycle Management, documentando i processi ma anche per fornire executive summary e di dettaglio operativo. Tale documentazione costituisce un punto fondamentale nella individuazione e gestione del rischio, ponendo le responsabilità a carico di CEO e CIO in un ambito confinato e gestito rispetto agli adempimenti previsti dalle normative.

ENDPOINT
SECURITY

UNIFIED ENDPOINT MANAGEMENT

IT ASSET MANAGEMENT

SERVICE MANAGEMENT

IDENTITY MANAGEMENT

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

MIGRAZIONE A WINDOWS 10

E’ prerequisito fondamentale per disporre degli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft, pertanto in adempimento a normative previste da GDPR e AgID

VULNERABILITY ASSESSMENT

Valutare lo stato delle vulnerabilità, i relativi rischi, e pianificare le azioni di rimedio e di mantenimento, costituiscono base fondamentale della valutazione e gestione del rischio

PATCH MANAGEMENT

Censire e aggiornare sistematicamente le infrastrutture, supportano la compliance aziendale in termini di sicurezza gestita

CONTATTACI

IL NOSTRO CUSTOMER CARE
SARÀ LIETO DI POTERTI FORNIRE
INFORMAZIONI SULLE NOSTRE
SOLUZIONI E SERVIZI

    * campi obbligatori