SOFTWARE ASSET MANAGEMENT (SAM)
Aiutiamo le aziende ad avere maggiore consapevolezza del licensing, attraverso consulenza, metodologia e servizi continuativi.
SOFTWARE ASSET MANAGEMENT (SAM)
SAM4

PERCHÉ SOFTWARE ASSET MANAGEMENT È UNA PROCEDURA CONSIGLIATA?

Un processo Software Asset Management è fondamentale per la corretta gestione del ciclo di vita del software, sia per gli aspetti finanziari, quelli inventariali, contrattuali e di compliance. Fondamentale è la gestione delle strategie per identificare ed eliminare il software scarsamente utilizzato, per il consolidamento delle licenze e per il passaggio a nuove versioni o nuove licenze.
La disciplina SAM mira a creare un profilo affidabile dei costi e dei rischi delle risorse software, fornendo supporto per le decisioni relative a strategia software, architettura, gestione dei servizi, finanziamento e sourcing.
[fonte Gartner]
Con la crescita del numero di dispositivi personali che accedono alla rete aziendale, aumentano drasticamente le minacce alla sicurezza informatica. Le soluzioni di Software Asset Management (SAM) offrono processi e software collaudati che ci consentono di aiutarvi a gestire, proteggere e ottimizzare le risorse IT, dando nuovo impulso alla vostra attività.
PIANIFICAZIONE DELLA STRATEGIA DI INTERVENTO
La disciplina SAM (Software Asset Management) consente di sfruttare le capacità di controllo e le best practice per gestire i diritti d’uso, ottimizzare la trasparenza dell’utilizzo per ottenere risparmi sui costi e fornire dati per i requisiti di governance. NETCOM propone servizi gestiti SAM specializzati, grazie ad una pluriennale esperienza sia nella contrattualistica che nei listini dei principali vendors come SAP, MICROSOFT, ADOBE, IBM, ORACLE, ma anche per le metodologie consolidate di analisi e dei risultati e consulenza nell’ottimizzazione e nella negoziazione.
I provider di servizi gestiti SAM offrono servizi gestiti continuativi che vanno oltre l’automazione fornita dagli strumenti SAM e dalle capacità di risorse interne. I servizi comprendono lo sviluppo, la trasformazione e la fornitura di processi per:
- Prendere decisioni informate sull’acquisizione del software, sul rinnovo della manutenzione e sullo smaltimento,
- Identificare ed eliminare il software e i servizi online non utilizzati o usati di rado,
- Consolidare licenze e abbonamenti o migrare a nuovi modelli di licenze,
- Gestire la conformità con i diritti di utilizzo,
- Gestire la sicurezza e i relativi rischi di conformità.

SETUP
-
Acquisizione automatica delle informazioni inerenti al licensing (utenti, ruoli, usage).
ANALISI
-
Esame del contratto, delle assegnazioni e degli utilizzi da parte di utenti, sistemi esterni, oggetti digitali.
OTTIMIZZAZIONE
-
Creazione di modelli comparativi per l’assegnazione scientifica della miglior licenza.
NEGOZIAZIONE
-
Review delle offerte e analisi delle clausole di licensing, Benchmark sulle scontistiche.
DIREZIONE DEL MERCATO
LE RICHIESTE SAM SI STANNO EVOLVENDO MAN MANO CHE LE PIATTAFORME CONTINUANO A CAMBIARE

L’evoluzione in atto (da solo nativo, a nativo+virtuale, a nativo+virtuale+mobile e ora nativo+virtuale+mobile+ambienti cloud) ha un impatto significativo sulla funzione e sulle risorse SAM necessarie. Affrontare complessità, costi e rischi in più ambienti richiede una funzione SAM altamente efficiente.
Poiché la spesa relativa al cloud continua a crescere di oltre il 20% annuo, crescono anche i rischi associati alle contrattazioni per il cloud. Di conseguenza, i seguenti aspetti devono essere trattati all’interno di un servizio gestito SAM:
- Compensazione della perdita di leva finanziaria nei contratti di Software as a Service (SaaS) e aumenti dei costi associati, eliminando o autorizzando sottoscrizioni non necessarie.
- Gestione dell’espansione incontrollata e del consumo tossico (consumo non necessario, che si traduce in “contatori” per i servizi PaaS e IaaS che continuano a produrre e ad aumentare i costi) dei contratti Infrastructure as a Service (IaaS) e di Platform as a Service (PaaS).
- Gestione dei diritti d’uso, che possono essere ridotti se applicati a data center di terze parti o in scenari di utilizzo ibrido.
I SERVIZI GESTITI SAM DIVENTANO PARTE INTEGRANTE DI UNA STRATEGIA DI IT GOVERNANCE
I servizi gestiti SAM diventano parte integrante di un’ampia gamma di funzioni di gestione IT. La maggior parte dei servizi SAM sono fondamentalmente integrati con la gestione delle risorse IT (ITAM), la gestione della configurazione e il processo di richiesta del software. Ma il servizio SAM dovrebbe anche eseguire il feed dei dati con importanti requisiti di sicurezza e privacy e diventare un componente chiave della gestione del rischio.
Gli ambienti tecnologici sempre più complessi e dinamici e la regolamentazione associata contribuiscono al valore continuativo dei risultati del servizio SAM. I fornitori di servizi SAM investono e pongono obiettivi di sviluppo sempre più in capacità che soddisfino i requisiti per identificare le vulnerabilità della sicurezza e supportino i requisiti normativi, come, ad esempio, il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (General Data Protection Regulation, GDPR).
COMPLIANCE
I nostri consulenti, grazie alle competenze sul licensing dei principali software vendor (Microsoft, SAP, Oracle, Autocad, etc) e la comprovata esperienza pluriennale, forniscono un servizio in grado di identificare eventuali situazioni di non conformità e relative azioni correttive da applicare, al fine di azzerare i rischi legati a possibili audit.
OTTIMIZZAZIONE
SAM GESTITO
SOLUZIONI e PRODOTTI
Snow License Manager
ALCUNE PAROLE DAI NOSTRI CLIENTI


CONTATTACI
IL NOSTRO CUSTOMER CARE
SARÀ LIETO DI POTERTI FORNIRE
INFORMAZIONI SULLE NOSTRE
SOLUZIONI E SERVIZI
* campi obbligatori